Era un po di tempo che avevo il "pallino" della meringata...e cosi in occasione del compleanno di mio papà (obbligata dal fatto che mi è stata richiesta proprio dal festeggiato), mi sono decisa di provare a farla! 
Allora per prima cosa ho fatto le meringhe, seguendo questa super ricetta trovata sul sito di Giallozafferano: eccola 
qui 
Ecco qui mentre dividevo l'impasto 
poi ho preparato la crema...seguendo questa ricetta ( sempre trovata nel sito di Gallozafferano, con un unica variante, anzichè le fragole, io ho messo le 
gocce di cioccolato!!!)
PREPARAZIONE DELLA FARCIA 
Lavate e tagliate le 
fragole
 a piccoli pezzetti, quindi sbriciolate grossolanamente le piccole 
meringhe che avete precedentemente cotto insieme ai due dischi.
 Preparate ora un’altra meringa all’italiana (7) con 50 gr di albumi a temperatura ambiente, 100 gr di 
zucchero, 30 ml di 
acqua, un pizzico di 
sale e qualche goccia di succo di 
limone (8).  Montate 250 ml di 
panna fresca  (9) e, pochi secondi prima di terminare di montare, aggiungete 40 gr di 
zucchero a velo. 
Ponete la 
panna
  montata zuccherata in una ciotola capiente e poi aggiungete 
delicatamente la crema pasticcera ben fredda (10) e quindi la meringa 
all’italiana (morbida) (11), metà di quella sbriciolata (12) e in ultimo
 metà delle 
fragole a pezzetti (13).
L’ASSEMBLAGGIO 
Poggiate lo stampo a cerchio apribile completo di fondo su di un piano 
di lavoro e adagiatevi dentro il disco di meringa liscio (14) ; versate 
nello stampo la farcia (15), livellatela e sparpagliateci sopra le 
restanti 
fragole (16). 
Poggiate sopra la farcia il disco di meringa con i ciuffetti (17) quindi
 avvolgete completamente il dolce con carta stagnola (18) e ponetelo in 
freezer per almeno 3 ore.  
Prima di consumare il dolce, estraetelo da freezer, sformatelo (19) e montate 150 ml di 
panna fresca ; con la 
panna
 montata ricoprite i lati del dolce (20) sui quali farete aderire la 
restante meringa sbriciolata (21). Lavate e tagliate le restanti 
fragole
 a metà per la lunghezza quindi  disponetele attorno al perimetro della 
torta e sulla sua sommità.  Tagliate la torta a fette e servite 
accompagnandola, se volete,  con una coulis di 
fragole, ottenuta frullando delle 
fragole fresche con qualche goccia di 
limone e dello 
zucchero a piacere.
Ecco il mio risultato:
Devo dire niente male...ho da perfezionarmi ma sono soddisfatta!!
Alla prossima ricetta!!
Nessun commento:
Posta un commento